22 maggio 2025 Case Study

SPEKTRA E FONDAZIONE ITS ACADEMY “I CANTIERI DELL’ARTE”, INSIEME PER FORMARE I TECNICI DIGITALI DEL FUTURO

Formazione tecnica e innovazione digitale: la collaborazione strategica tra Spektra a Trimble Company ed ESEB

Nel contesto della transizione digitale che sta interessando in modo sempre più marcato il settore delle costruzioni, la formazione tecnica avanzata rappresenta un fattore chiave per garantire competitività e qualità operativa. In quest’ottica, Spektra, distributore ufficiale Trimble per il mercato italiano, rinnova il proprio impegno a supporto delle istituzioni che investono nella qualificazione professionale dei futuri tecnici del settore edile.
La collaborazione con ESEB – Ente Sistema Edilizia Brescia, e con la Fondazione ITS Academy “I Cantieri dell’Arte”, costituisce un modello virtuoso di integrazione tra tecnologia e formazione. Attraverso la fornitura di soluzioni Trimble all'avanguardia – dai dispositivi di realtà mista XR10 alle stazioni totali robotiche, fino ai laser scanner di ultima generazione –  Spektra contribuisce allo sviluppo di percorsi formativi altamente qualificanti, pensati per trasferire competenze digitali immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
L'obiettivo condiviso è chiaro: fornire agli studenti strumenti concreti per diventare professionisti capaci di operare con efficienza in contesti cantieristici evoluti, rispondendo in modo puntuale alle esigenze di un mercato in continua trasformazione.

Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Segue l’intervista all’Architetto Aldo Palladini, progettista presso ESEB e Past Director della Fondazione ITS Academy "I Cantieri dell'Arte", che approfondisce il valore di questa collaborazione:



Come anticipato, la Fondazione ITS Academy "I Cantieri dell'Arte" è una realtà non a scopo di lucro che eroga corsi biennali post diploma per dare ai diplomati competenze particolarmente avanzate. L'architetto Palladini (nella foto) ci spiega nei dettagli perché la fondazione collabora con Sitech Italia | Spektra a Trimble Company.

Architetto, può spiegarci nel dettaglio di cosa si occupa la Fondazione?
La Fondazione, che rappresenta le imprese edili della Lombardia, s'impegna per dare ai giovani le competenze che poi servono effettivamente in azienda. Competenze che mancano e che quindi cerchiamo di colmare. Il nostro vanto è che riusciamo a farli assumere tutti con il contratto di alta formazione e ricerca, creato per i dottorandi universitari ed esteso ai ragazzi che frequentano l'ITS. In sostanza creiamo lavoro competente e immediato.

Qual è il ruolo di Spektra a Trimble Company nei percorsi formativi da voi proposti?
Da Spektra a Trimble Company, attraverso dei bandi, abbiamo acquistato tecnologie all'avanguardia, dalle stazioni totali robotiche ai laser scanner, distribuite poi nelle nostre varie sedi presenti in Lombardia. L'azienda per noi è quindi un acceleratore di qualità che permette ai nostri studenti di diventare appetibili per le aziende e di avere potere contrattuale.

Nel dettaglio cosa avete acquistato da Spektra a Trimble Company?
Le tecnologie acquistate sono varie. 15 Trimble XR10, caschi di sicurezza integrati con HoloLens 2 di Microsoft, dispositivi che abbinano le capacità avanzate di realtà aumentata di HoloLens 2 con le esigenze pratiche e di sicurezza dei cantieri edili. Dotato di sensori di alta precisione, connettività wireless e un'interfaccia intuitiva, l'XR10 permette di visualizzare modelli tridimensionali, dati di progetto e altre informazioni digitali sovrapposte alla realtà fisica circostante, oltre a fornire una visualizzazione immersiva dei progetti BIM (Building Information Modeling). Quest'ultima funzione, in particolare, consente di esplorare modelli 3D direttamente in cantiere e di metterli a confronto con le strutture esistenti, identificando rapidamente eventuali problemi. La visualizzazione mixed reality riduce così il rischio di errori costosi e ritardi nei progetti, garantendo che ogni fase della costruzione avvenga secondo le specifiche previste.

Oltre ai caschetti Trimble XR10?
12 stazioni totali robotiche di cui 6 Trimble Ri e 6 Trimble RTS con Field Link, progettate per consentire a una sola persona di svolgere in completa autonomia rilievi, tracciamenti ed AS Built di qualsiasi cantiere, dal più piccolo al più grande. Nello specifico si tratta di due tipologie di kit, uno composto da una stazione totale classica robotizzata e uno con ottica di ultima generazione con videocamera per collegamento al visore di realtà aumentata XR10.
Inoltre, abbiamo anche acquistato il laser scanner Trimble X7, poi installato su Spot, il cane robot che può rilevare tutto quello che è stato eseguito schivando gli ostacoli. Siamo molto fieri del rapporto con Spektra a Trimble Company perché nonostante il cane robot non sia a marchio Trimble, uno dei loro Technologies Specialist ha incluso nel corso per i formatori (che poi insegnano ai ragazzi) anche una parte relativa proprio all'utilizzo del laser scanner sul cane robot. Abbiamo davvero apprezzato la loro disponibilità.
 

Quindi Spektra a Trimble Company eroga formazione ai formatori affinché gli studenti possano diventare autentici tecnici digitali?
Proprio così, è in grado di creare un workflow che mette in contatto i caschi con i laser scanner e con le stazioni robotiche, aprendo scenari che daranno quel quid di accelerazione a cantieri che erano fermi a tecnologie desuete.

Sembra fantascienza…
In alcuni contesti lo è ancora, il nostro obiettivo però è proporre alle aziende i tecnici in grado di usare tali tecnologie e dare un reale valore aggiunto.

Perché avete scelto Spektra a Trimble Company?
Per la qualità dei prodotti che propone e per il personale operativo puntualissimo e disponibile. Insieme, noi della Fondazione e Sitech Italia | Spektra a Trimble Company, abbiamo compreso che i tecnici oggigiorno si formano anche senza una laurea in ingegneria e sono molto appetibili dalle imprese perché in grado di utilizzare tecnologie che moltiplicano la produttività di un settore come quello edile. Insomma, l'azienda non vende solo il prodotto ma permette di dare operatività concreta ai tecnici delle imprese. 

Conclusioni
La collaborazione tra Spektra a Trimble Company ed ESEB si conferma un esempio concreto di come la sinergia tra tecnologia e formazione possa generare un impatto positivo e duraturo sul sistema edilizio. Grazie a questa alleanza, nuove generazioni di tecnici digitali vengono formate con strumenti di ultima generazione, pronte a contribuire in modo significativo all’innovazione dei cantieri italiani. Per Spektra, questa partnership rappresenta un investimento strategico nel futuro del settore e nella valorizzazione del capitale umano.