My Spektra
Il tuo profilo
Resta connesso
Login
Sei un nuovo utente?
Registrati!
Hai dimenticato la tua password?
Toggle navigation
Chi Siamo
Industries
Infrastrutture Stradali
Infrastrutture Ferroviarie
Building Construction
Utilities & Energy
Gestione del Territorio
Agricoltura di Precisione
Innovative Tools
Soluzioni
Tecnologie
Overview
Autonomy
Positioning
Connectivity
Modeling
Trimble Cloud
Prodotti
Overview
Stazioni Totali
Ricevitori GNSS
Unità di controllo
Laser Scanner Statici
Laser Scanner Dinamici
Droni
Sistemi di rilievo ferroviario
Machine Control
Livelli digitali
Realtà Aumentata
Robot autonomi
Sistemi Trasmissione Dati
Software
Strumenti di misura laser
Agricoltura di precisione
Demo, Conto Vendite e Usato
Servizi
Consulenza professionale
Supporto tecnico
Formazione
Laboratorio di assistenza
Noleggio
Servizi di posizionamento
Partner
News e Case Study
Contatti
Contatti
Lavora con noi
Candidatura spontanea
News recenti
7 settembre 2023
3-5 Ottobre: EXPO FERROVIARIA 2023
29 agosto 2023
27-28 Settembre: SERVIZI A RETE TOUR 2023
5 settembre 2023
SPEKTRA AGRI | VANTAGE ITALIA GARANTISCE L'AFFIDABILITÀ OPERATIVA PER GLI UTENTI DEI SISTEMI CNH TRIMBLE
20 luglio 2023
SISTEMI DI MONITORAGGIO INTEGRATO TOPOGRAFICO E GEOTECNICO
26 giugno 2023
CONNECTED CONSTRUCTION: LA REALTÀ AUMENTATA TRIMBLE SITEVISION NEI PROGETTI
1 febbraio 2023
SISTEMI DI MONITORAGGIO REMOTIZZATO PER CANTIERI INFRASTRUTTURALI
28 luglio 2022
TECNOLOGIA E IOT PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA DELLA RETE IDRICA
1 giugno 2022
UN METODO “SMART” PER LA RICERCA “PROATTIVA” DELLE PERDITE E NON SOLO...
1 giugno 2022
TECNOLOGIE DIGITALI LE RIQUALIFICAZIONI STRADALI
1 maggio 2022
LA DIGITALIZZAZIONE DEL CANTIERE PER UNA RIQUALIFICAZIONE INTELLIGENTE
20 luglio 2023
Case Study
SISTEMI DI MONITORAGGIO INTEGRATO TOPOGRAFICO E GEOTECNICO
SPEKTRA - A TRIMBLE COMPANY PER GARANTIRE LA SICUREZZA DI PONTI E VIADOTTI: IL MONITORAGGIO DEL PONTE STORICO DI PADERNO D’ADDA
SICUREZZA E FRAGILITÀ: LA CONSERVAZIONE DI UN BENE CULTURALE
Il ponte San Michele, noto anche come ponte di Paderno, è un ponte ad arco in ferro, a traffico misto ferroviario-stradale, che collega i paesi di Paderno d’Adda (LC) e Calusco d’Adda (BG) attraversando una gola del fiume Adda. Realizzato nel 1889, oltre a costituire una tappa fondamentale nell’evoluzione storica delle infrastrutture in Italia è inserito tra i Beni tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici della Regione Lombardia sin dal 1980. Capolavoro riconosciuto come uno dei simboli dell’archeologia industriale italiana, nel 2017 il ponte è stato candidato anche per essere inserito nella lista UNESCO dei patrimoni dell’umanità.
Il ponte di Paderno si sviluppa su due livelli: quello superiore è carrabile, mentre quello inferiore è destinato al traffico ferroviario. La struttura è sostenuta da sette piloni in ferro, con due archi parabolici simmetrici che formano la campata.
Nel 2021 sono stati avviati lavori di manutenzione straordinaria volti al ripristino degli standard di sicurezza prescritti da Normativa. Gli interventi eseguiti hanno portato al rinforzo strutturale del ponte ed al rifacimento completo della carreggiata stradale. Per tale motivo esso è stato chiuso al traffico sia stradale che ferroviario per oltre un anno.
L’Impresa appaltatrice si è avvalsa della collaborazione dello Studio di ingegneria Tecno In Geosolutions SpA per il necessario supporto topografico e per il monitoraggio della struttura durante tutte le fasi di riqualificazione.
1. La stazione totale automatica Trimble S9
IL MONITORAGGIO CON SOLUZIONI TRIMBLE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELL’INFRASTRUTTURA
Con il termine monitoraggio strutturale si vuole intendere il complesso di operazioni volte ad acquisire in modo manuale o automatico dati relativi a determinati parametri strutturali, al fine di avere informazioni, anche in tempo reale, sul comportamento di una struttura o di una infrastruttura. Il monitoraggio integrato di tipo statico e dinamico rappresenta quindi uno strumento fondamentale per la verifica del comportamento reale rispetto all’ipotesi di progetto, l’aggiornamento di modelli numerici, la valutazione delle prestazioni in fase di esercizio e all’analisi dello stato di salute dell’opera analizzata.
Nel caso specifico, il monitoraggio ha avuto lo scopo di verificare il comportamento generale dell’infrastruttura, misurare e analizzare gli spostamenti degli elementi strutturali del ponte ai fini di garantire la totale di sicurezza delle maestranze operanti sul ponte nella fase di manutenzione straordinaria e assicurare la solidità e l’integrità dell’infrastruttura storica sottoposta a sollecitazioni derivanti dai lavori.
Per garantire un’osservazione ampia del ponte è stato scelto di installare un sistema di monitoraggio integrato che prevedesse l’impiego di strumentazione topografica, geotecnica e dinamica. Al fine di garantire continuità di misurazione e qualità delle osservazioni, particolare attenzione è stata posta nella scelta di sensori di misura con elevate prestazioni in termini di precisione e di accuratezza adatti ad un utilizzo intensivo e in ambiente aperto.
È stata installata e georeferenziata una stazione totale automatica modello Trimble S9 0,5” ad una distanza di circa 200 m dalla struttura in una posizione di ampia visibilità del ponte. Essa misura nel complesso 78 prismi di cui quattro di riferimento installati su strutture considerate stabili posizionate in prossimità del ponte e 74 di monitoraggio installati in corrispondenza degli elementi strutturali il cui comportamento è considerato significativo ai fini del controllo.
La postazione di misura è stata dotata di un quadro elettrico con grado di protezione IP65. Al suo interno sono stati alloggiati tutti i componenti accessori necessari al funzionamento della postazione, quali il sistema di comunicazione e alimentazione.
La postazione è stata alimentata tramite rete 220V e dotata di una batteria tampone a garanzia del suo funzionamento per almeno 24 ore successive all’interruzione di erogazione di tensione. La comunicazione tra la stazione totale e il software di gestione sul server remoto è garantita tramite dispositivo di comunicazione tipo router UMTS.
I dati acquisiti dai sensori in campo sono importati automaticamente nella piattaforma software cloud Trimble T4D dove vengono graficizzati, visualizzati e resi disponibili per analisi e reportistica.
All’interno della piattaforma sono stati inoltre impostate delle soglie di allarme su tre livelli che, al loro superamento, abilitano l’invio le notifiche via mail o sms. I dati vengono quindi resi disponibili sulla piattaforma in formato grafico e tabellare in coordinate 3D. Essi possono inoltre essere visualizzati in mappa completi di indicazione circa i vettori di spostamento plano-altimetrici e velocità di spostamento.
Il monitoraggio geomatico del ponte è stato integrato con l’installazione di 100 micro-estensimetri e 15 accelerometri triassiali per l’analisi di vibrazioni, carichi, frequenze, range e tolleranza. Il sistema acquisisce inoltre i dati provenienti da una centralina che registra i dati meteo ambientali, dati funzionali all’applicazione delle correzioni delle misure acquisite dalle altre tecnologie in campo.
2. Maestranze al lavoro per la manutenzione del ponte San Michele
IL SOFTWARE VANTAGGI GARANTITI DAL MONITORAGGIO TRIMBLE
A fronte della necessità di disporre di misure atte a controllare gli effetti delle lavorazioni e della risposta termica del ponte, il sistema è stato impostato ad acquisire cicli di misura a cadenza oraria. Il sistema è stato installato prima dell’avvio dei lavori per acquisire dati che rappresentassero il reale comportamento del ponte prima dell’inizio delle attività manutentive; tale periodo di acquisizione è stato funzionale alla definizione dello zero del sistema, alla definizione delle soglie di allarme ed alla scelta delle migliori impostazioni di elaborazione del dato acquisito.
L’interfaccia web di Trimble 4D ha permesso quindi di fornire alle maestranze coinvolte nel progetto di consultare i dati acquisiti in tempo reale, ognuno con il proprio livello di accesso definito in funzione del ruolo (amministratore, analista o semplice visualizzatore). Per agevolare la consultazione dei dati è stata impostata inoltre la possibilità di generare in modalità automatica della reportistica sullo stato funzionale del sistema e sugli spostamenti registrati, report che venivano automaticamente inviati alle persone preposte secondo le impostazioni definite dall’amministratore.
Il monitoraggio è rimasto attivo per un periodo successivo alla chiusura dei lavori ed alla riapertura del traffico stradale e ferroviario per verificare il comportamento del ponte successivamente alle attività manutentive.
3. La mappa rappresentativa della dislocazione dei sensori del sistema di monitoraggio installato lungo il ponte San Michele
CONCLUSIONI
I sistemi e i software Trimble sono stati sviluppati per rispondere alle esigenze specifiche di monitoraggio e nello specifico ai fini della garanzia delle maestranze in cantiere e l’analisi del comportamento del ponte rispetto alle ipotesi di progetto.
Il software rappresenta il cuore di un progetto di monitoraggio: attivare gli allarmi in base alle soglie definite dall’utente, controllare le misure, gestire i dati, compilare e analizzare i risultati in tempo reale, sono aspetti fondamentali per poter riconoscere con un adeguato preavviso situazioni di rischio e intraprendere eventuali azioni di mitigazione.
Il sistema di monitoraggio Trimble fornisce la possibilità di raccogliere e analizzare misure provenienti da diversi sensori
per poterli sfruttare all’interno di un’unica piattaforma web in cloud, avere a disposizione una reportistica giornaliera, personalizzabile e condivisibile in maniera distinta a tutti i Professionisti coinvolti.
Tali caratteristiche, unite alle avanzate funzioni di allarmistica, permettono di monitorare e valutare la risposta del ponte rispetto alle sollecitazioni che i lavori possono provocare e quindi fornisce ai decisori le informazioni necessarie per valutare eventuali situazioni di pericolo che potrebbero richiedere la chiusura del traffico e il fermo lavori.
4. La postazione per il controllo del monitoraggio con dashboard, soglie e allarmistica
Case Study Spektra
Download Case Study Spektra
News precedente
Prossima news
Questo sito utilizza i cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella
cookie policy
.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra
privacy policy
. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Usa solo i cookie necessari
Accetta selezionati
Accetta tutti i cookie
Accetta tutti i cookie
Usa solo i cookie necessari
Accetta selezionati
Tecnico
Statistiche
Marketing
Altro
Mostra dettagli
Dichiarazione dei cookie
Informazioni sui cookie
Tecnico(7)
Statistiche(3)
Marketing(0)
Altro(0)
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome
Fornitore
Scopo
Scadenza
Tipo
.ASPXANONYMOUS
Spektra Srl
Utilizzato per fornire dati anonimi dell'utente durante l'autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet.
69 giorni
HTTP
ASP.NET_SessionId
Spektra Srl
Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito.
Sessione
HTTP
Gdpr.CookieConsents
Spektra Srl
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente
Persistente
HTTP
ECommerce.ProductSearchCookie
Spektra Srl
Memorizza i parametri di ricerca
Sessione
HTTP
ECommerce.ProductsListCategoryId
Spektra Srl
Memorizza l'identificativo della categoria di prodotti
Sessione
HTTP
ECommerce.ProductsListPageIndex
Spektra Srl
Memorizza il numero della pagina del catalogo prodotti per permettere una corretta navigazine tra lista prodotti e dettaglio prodotto
Sessione
HTTP
ECommerce.ProductsListScrollTop
Spektra Srl
Memorizza la posizione della pagina lista prodotti quando si accede al dettaglio per permettere una corretta navigazine dal dettaglio prodotto al ritorno alla lista prodotti.
Sessione
HTTP
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Nome
Fornitore
Scopo
Scadenza
Tipo
_ga
Google
Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.
2 anni
HTTP
_gat
Google
Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste
1 giorno
HTTP
_gid
Google
Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.
1 giorno
HTTP
I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
Non usiamo cookie di questo tipo
Altri tipi di cookie
Non usiamo cookie di questo tipo
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.
La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 06/07/2023