My Spektra
Il tuo profilo
Resta connesso
Login
Sei un nuovo utente?
Registrati!
Hai dimenticato la tua password?
Toggle navigation
Chi Siamo
Industries
Infrastrutture Stradali
Infrastrutture Ferroviarie
Building Construction
Utilities & Energy
Gestione del Territorio
Agricoltura di Precisione
Innovative Tools
Soluzioni
Tecnologie
Overview
Autonomy
Positioning
Connectivity
Modeling
Trimble Cloud
Prodotti
Overview
Stazioni Totali
Ricevitori GNSS
Unità di controllo
Laser Scanner Statici
Laser Scanner Dinamici
Droni
Sistemi di rilievo ferroviario
Machine Control
Livelli digitali
Realtà Aumentata
Robot autonomi
Sistemi Trasmissione Dati
Software
Strumenti di misura laser
Agricoltura di precisione
Demo, Conto Vendite e Usato
Servizi
Consulenza professionale
Supporto tecnico
Formazione
Laboratorio di assistenza
Noleggio
Servizi di posizionamento
Partner
News e Case Study
Contatti
Contatti
Lavora con noi
Candidatura spontanea
News recenti
7 settembre 2023
3-5 Ottobre: EXPO FERROVIARIA 2023
29 agosto 2023
27-28 Settembre: SERVIZI A RETE TOUR 2023
5 settembre 2023
SPEKTRA AGRI | VANTAGE ITALIA GARANTISCE L'AFFIDABILITÀ OPERATIVA PER GLI UTENTI DEI SISTEMI CNH TRIMBLE
20 luglio 2023
SISTEMI DI MONITORAGGIO INTEGRATO TOPOGRAFICO E GEOTECNICO
26 giugno 2023
CONNECTED CONSTRUCTION: LA REALTÀ AUMENTATA TRIMBLE SITEVISION NEI PROGETTI
1 febbraio 2023
SISTEMI DI MONITORAGGIO REMOTIZZATO PER CANTIERI INFRASTRUTTURALI
28 luglio 2022
TECNOLOGIA E IOT PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA DELLA RETE IDRICA
1 giugno 2022
UN METODO “SMART” PER LA RICERCA “PROATTIVA” DELLE PERDITE E NON SOLO...
1 giugno 2022
TECNOLOGIE DIGITALI LE RIQUALIFICAZIONI STRADALI
1 maggio 2022
LA DIGITALIZZAZIONE DEL CANTIERE PER UNA RIQUALIFICAZIONE INTELLIGENTE
1 maggio 2022
Case Study
LA DIGITALIZZAZIONE DEL CANTIERE PER UNA RIQUALIFICAZIONE INTELLIGENTE
AUTOSTRADE E NESSITÀ DI RINNOVAMENTO
L’attuale assetto dello svincolo dell’A4 di Bergamo, realizzato tra gli interventi infrastrutturali del mondiale di calcio di Italia ‘90, necessita un adeguamento a causa dei flussi di traffico che ormai caratterizza una delle tratte più congestionate in Italia.
L’opera, finanziata da Regione Lombardia con un investimento di 29,5 milioni di Euro, consiste nella riqualificazione dello svincolo autostradale e nella sua connessione con l’asse interurbano di Bergamo.
Il cantiere è stato consegnato dalla Stazione Appaltante Aria SpA (Agenzia Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti) al raggruppamento di Imprese esecutrici Impresa Bergamelli Srl e Suardi SpA. I lavori, iniziati a Maggio 2022, si pongono l’obiettivo di concludere l’opera entro la fine del 2024 e di fornire una viabilità più scorrevole e sicura.
1A e 1B. L’attuale configurazione del tracciato stradale (1A) e l’ottimizzazione dello stesso con l’aggiunta di nuovi flussi (1B)
INTERSEZIONI E FLUSSI DI TRAFFICO: COME GESTIRE IL CANTIERE?
La rotatoria ubicata sull’asse interurbano di Bergamo risulta attraversata da un costante e consistente flusso di traffico, proveniente e diretto verso l’autostrada in entrambi i sensi di marcia, rappresentando il punto di intersezione tra i flussi autostradali Est-Ovest e quelli in entrata e uscita dalla città.
La filosofia del progetto è semplice: eliminare il più possibile le intersezioni rompendo il concetto di rotatoria e rendendo il traffico più fluido attraverso corsie dedicate e rampe a livelli sfalsati che serviranno a ridurre i punti di conflitto.
Le problematiche del cantiere sono in gran parte legate alla realizzazione dei lavori in coesistenza con il traffico esistente. Nelle ore di punta dalla rotatoria transitano oltre 13.750 veicoli. Il progetto prevede, nelle varie fasi realizzative, oltre ai restringimenti delle carreggiate, la realizzazione di ben 16 deviazioni provvisorie su cui far scorrere il traffico esistente.
Le quantità di interferenze presenti nell’area, quali acquedotti, fognature, gasdotti, elettrodotti, servizi autostradali, richiedono particolare attenzione. Inoltre, l’adiacenza al cantiere di una grande centrale Telecom oltre alla presenza delle reti di comunicazione dei principali gestori ed il loro necessario riposizionamento, rappresentano una vera e propria sfida. Quasi nessuna delle deviazioni citate può essere realizzata in un’unica fase, richiedendo a loro volta delle deviazioni provvisorie e, soprattutto, diventando a loro volta interferenze.
2. La progettazione della deviazione con il software Trimble Business Center
3. La realizzazione della deviazione provvisoria
LA DIGITALIZZAZIONE DEL CANTIERE
I motivi sopra esposti portano alla necessità di trovare una soluzione che risolva questi problemi: la digitalizzazione del cantiere mette a disposizione degli operatori sistemi 3D che, in tempo reale, forniscono indicazioni su come e dove eseguire le opere e che segnalino anche la presenza di interferenze esistenti.
Digitalizzare un cantiere, le cui lavorazioni saranno estremamente frammentate e complesse, consente di tenere traccia di quanto realizzato con la garanzia di poter riprendere in qualsiasi momento le lavorazioni legate alle varie fasi con quote e posizioni omogenee. Nasce così la volontà di dotarsi di un flusso di lavoro tecnologico che possa abbracciare tutte le fasi dell’opera e velocizzarne la costruzione garantendo un impatto positivo per la comunità e l’ambiente.
Uno dei primi interventi è stato lo spostamento di alcune fibre ottiche dal momento che sotto queste (a pochi centimetri) passerà un’importante fognatura.
Il rispetto delle quote di progetto è fondamentale per garantire la produzione ed evitare spiacevoli errori. Per quanto riguarda i rilevati, gli scavi delle opere o dei bacini di laminazione, i vantaggi di questi sistemi sono: aumento della produttività, rispetto delle specifiche di progetto e miglioramento della sicurezza in cantiere.
4. Il ricevitore GNSS Trimble SPS 986
WORKFLOW E STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIGITALIZZAZIONE DEL CANTIERE
In un processo così articolato, l’adozione di soluzioni altamente tecnologiche è stata condivisa da tutti gli attori ed operatori coinvolti: solo un’attenta implementazione a livello di processi può garantire una riqualifica sostenibile e precisa dell’opera.
La scelta del partner tecnologico per questo lavoro è caduta su Spektra Srl, Società del Gruppo Trimble Inc. pioniera nel mondo della digitalizzazione e della misura, capace di coprire tutto il ciclo di vita di un progetto: analisi, rilievo, progettazione, costruzione, gestione e manutenzione dell’opera.
Spektra, oltre a mettere a disposizione le migliori tecnologie Trimble emergenti sul mercato per la digitalizzazione del cantiere (dall’IA, alla realtà aumentata, al big data analysis fino all’autonomy), offre una serie di servizi ad alto valore aggiunto, sia a livello consulenziale che formativo, in modo da affiancare ogni cliente nel difficile processo di transizione digitale ed ottimizzazione dei processi in un’ottica sempre più sostenibile.
Vediamo nel dettaglio come questa complessa riqualificazione abbia potuto beneficiare dei vantaggi della tecnologia e della digitalizzazione in ogni sua fase della lavorazione.
5. La stazione Totale Robotica Trimble SPS 930
FASI DI PROGETTO E RELATIVE STRUMENTAZIONI TRIMBLE
Durante la fase preliminare di progetto sono stati verificati e misurati i capisaldi con strumentazione GNSS RTK attraverso Trimble Business Center, un software unico nel suo genere che permette di trattare qualsiasi dato geospaziale con metodologia BIM, modellare e georeferenziare il progetto in 3D in modo da rendere fruibili le informazioni a tutti gli Stakeholder coinvolti nell’opera.
Successivamente, le misurazioni e i tracciamenti di cantiere sono stati eseguiti con strumentazione topografica rover GNSS Trimble SPS 986, affidabile e robusto in grado di resistere a tutte le sollecitazioni del cantiere e dotato di tecnologia tilt compensation, a sua volta collegato a base station Trimble SPS
855, stazione base fissa GNSS per lavorare con un segnale di correzione multi-costellazione di massima precisione.
Per i tracciamenti più complessi si utilizza invece la stazione robotica Trimble SPS 930 con precisione a 0,5”, che permette performance di assoluta precisione in qualsiasi condizione.
Grazie al software Trimble SiteWorks presente all’interno degli strumenti, è possibile per chiunque operi nel cantiere utilizzare la strumentazione in modo semplice e intuitivo.
Il progetto elaborato in 3D all’interno di Trimble Business Center è stato poi condiviso via cloud con tutti gli operatori di cantiere grazie a Trimble Works Manager, una potentissima piattaforma di common data environment che permette la gestione dei modelli 3D per tutta la strumentazione, da quella topografica al machine control.
Uomini e macchine in cantiere hanno lavorato seguendo perfettamente il progetto aggiornato arrivato direttamente nei display delle loro macchine dotate di tecnologia 3D con sistema Trimble Earthworks. Il sistema può essere montato sulle macchine movimento terra presenti in cantiere ed è particolarmente indicato per le fasi più delicate delle lavorazioni: scavo, riporto e livellazione.
A livello gestionale-economico, l’avanzamento del cantiere può essere gestito in tempo reale tramite piattaforma Trimble WorksOS che consente ai responsabili di progetto di avere l’intero cantiere sotto controllo in tempo reale a livello di costi e produttività, direttamente su web App.
I dati provenienti dalle macchine quali posizione, quote, volumi mobilitati, as built, ecc. sono tutti disponibili in un’unica e pratica dashboard.
6A e 6B. Un escavatore dotato del sistema Trimble Earthworks
CONCLUSIONI
In un mondo che è sempre più competitivo ed attento alla sostenibilità, la rivoluzione digitale unita alla formazione della componente umana permette di vincere questa sfida.
Questo ecosistema di soluzioni tecnologiche rivoluziona il tradizionale approccio ai lavori di riqualificazione: digitalizzare ogni step del progetto, inserendolo in un unico flusso di lavoro condiviso, permette indiscussi vantaggi per tutti gli Stakeholder coinvolti nell’opera.
In particolare, gli operatori di cantiere beneficiano nell’essere guidati nelle attività operative avendo a disposizione dati precisi che permettono di ridurre il margine di errore nelle lavorazioni. I responsabili di cantiere possono avvalersi di un controllo totale e di una fruibilità dei dati in tempo reale, abilitandoli a prendere decisioni in poco tempo, gestire al meglio imprevisti e scostamenti dal progetto originale, risparmiare tempo e risorse, migliorare sicurezza e qualità, tutto a favore della sostenibilità del cantiere.
DATI TECNICI
Stazione Appaltante: Aria SpA
Project Manager: Ing. Federica Guerra
Direzione dei Lavori: Arch. Carlo Stefanini
Responsabile Sicurezza: Ing. Giovanni Pennacchio
Direzione di Cantiere: Geom. Mauro Bergamelli e Geom. Ettore Bertelè
Esecutori dei Lavori: RTI composta da Impresa Bergamelli Srl e Suardi SpA
Importo dei lavori: 17.226.180 Euro
Durata dei lavori: 810 giorni
Data di consegna: 11 Maggio 2022
Data di ultimazione: 29 Luglio 2024
Scarica Case Study
Download
News precedente
Questo sito utilizza i cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella
cookie policy
.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra
privacy policy
. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Usa solo i cookie necessari
Accetta selezionati
Accetta tutti i cookie
Accetta tutti i cookie
Usa solo i cookie necessari
Accetta selezionati
Tecnico
Statistiche
Marketing
Altro
Mostra dettagli
Dichiarazione dei cookie
Informazioni sui cookie
Tecnico(7)
Statistiche(3)
Marketing(0)
Altro(0)
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome
Fornitore
Scopo
Scadenza
Tipo
.ASPXANONYMOUS
Spektra Srl
Utilizzato per fornire dati anonimi dell'utente durante l'autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet.
69 giorni
HTTP
ASP.NET_SessionId
Spektra Srl
Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito.
Sessione
HTTP
Gdpr.CookieConsents
Spektra Srl
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente
Persistente
HTTP
ECommerce.ProductSearchCookie
Spektra Srl
Memorizza i parametri di ricerca
Sessione
HTTP
ECommerce.ProductsListCategoryId
Spektra Srl
Memorizza l'identificativo della categoria di prodotti
Sessione
HTTP
ECommerce.ProductsListPageIndex
Spektra Srl
Memorizza il numero della pagina del catalogo prodotti per permettere una corretta navigazine tra lista prodotti e dettaglio prodotto
Sessione
HTTP
ECommerce.ProductsListScrollTop
Spektra Srl
Memorizza la posizione della pagina lista prodotti quando si accede al dettaglio per permettere una corretta navigazine dal dettaglio prodotto al ritorno alla lista prodotti.
Sessione
HTTP
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Nome
Fornitore
Scopo
Scadenza
Tipo
_ga
Google
Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.
2 anni
HTTP
_gat
Google
Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste
1 giorno
HTTP
_gid
Google
Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.
1 giorno
HTTP
I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
Non usiamo cookie di questo tipo
Altri tipi di cookie
Non usiamo cookie di questo tipo
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.
La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 06/07/2023