My Spektra
Il tuo profilo
Resta connesso
Login
Sei un nuovo utente?
Registrati!
Hai dimenticato la tua password?
Toggle navigation
Chi Siamo
Industries
Infrastrutture Stradali
Infrastrutture Ferroviarie
Building Construction
Utilities & Energy
Gestione del Territorio
Agricoltura di Precisione
Innovative Tools
Soluzioni
Tecnologie
Overview
Autonomy
Positioning
Connectivity
Modeling
Trimble Cloud
Prodotti
Overview
Stazioni Totali
Ricevitori GNSS
Unità di controllo
Laser Scanner Statici
Laser Scanner Dinamici
Droni
Sistemi di rilievo ferroviario
Machine Control
Livelli digitali
Realtà Aumentata
Robot autonomi
Sistemi Trasmissione Dati
Software
Strumenti di misura laser
Agricoltura di precisione
Demo, Conto Vendite e Usato
Servizi
Consulenza professionale
Supporto tecnico
Formazione
Laboratorio di assistenza
Noleggio
Servizi di posizionamento
Partner
News e Case Study
Contatti
Contatti
Lavora con noi
Candidatura spontanea
News recenti
7 settembre 2023
3-5 Ottobre: EXPO FERROVIARIA 2023
29 agosto 2023
27-28 Settembre: SERVIZI A RETE TOUR 2023
5 settembre 2023
SPEKTRA AGRI | VANTAGE ITALIA GARANTISCE L'AFFIDABILITÀ OPERATIVA PER GLI UTENTI DEI SISTEMI CNH TRIMBLE
20 luglio 2023
SISTEMI DI MONITORAGGIO INTEGRATO TOPOGRAFICO E GEOTECNICO
26 giugno 2023
CONNECTED CONSTRUCTION: LA REALTÀ AUMENTATA TRIMBLE SITEVISION NEI PROGETTI
1 febbraio 2023
SISTEMI DI MONITORAGGIO REMOTIZZATO PER CANTIERI INFRASTRUTTURALI
28 luglio 2022
TECNOLOGIA E IOT PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA DELLA RETE IDRICA
1 giugno 2022
UN METODO “SMART” PER LA RICERCA “PROATTIVA” DELLE PERDITE E NON SOLO...
1 giugno 2022
TECNOLOGIE DIGITALI LE RIQUALIFICAZIONI STRADALI
1 maggio 2022
LA DIGITALIZZAZIONE DEL CANTIERE PER UNA RIQUALIFICAZIONE INTELLIGENTE
1 giugno 2022
Case Study
TECNOLOGIE DIGITALI LE RIQUALIFICAZIONI STRADALI
LA NECESSITÀ DI AMPLIAMENTO DI UNA DELLE TRATTE PIÙ TRAFFICATE IN ITALIA
Il progetto riguarda la realizzazione di una corsia dinamica tramite il ricorso temporaneo (per una carreggiata o per entrambe) ad una quarta corsia di marcia ricavata dalla corsia di emergenza e la ridistribuzione sulle corsie di marcia nel caso di situazioni di traffico intenso, grazie all’installazione di impianti di segnaletica che dinamicamente indicano ai conducenti apertura della corsia e velocità di percorrenza.
L’intervento si estende per 9,36 km lungo il tratto urbano di attraversamento della città di Milano dell’Autostrada A4 Torino-Venezia. I lavori d’ampliamento sono in corso d’esecuzione, con graduale apertura della quarta corsia dinamica (dal 2022) a partire dalla carreggiata Nord (direzione Torino) per la tratta svincolo di Cormano - interconnessione Certosa con la A8.
Nell’ambito delle operazioni di piattaforma, estendendo anche il concetto di controllo qualità delle opere (oltre al rispetto delle caratteristiche espresse dal Capitolato Speciale), Amplia Infrastructures SpA in accordo con la Committente Autostrade per L’Italia, ha volutamente ricercato l’applicazione di una tecnologia che consentisse il raggiungimento di un elevato standard di confort per la guida degli utenti, tramite un controllo per i piani di rotolamento della piattaforma autostradale con le tecnologie messe a disposizione dal gruppo Del Bono SpA e Trimble.
1. La stazione totale automatica Trimble S7
TEMPISTICHE, PRECISIONE E QUALITÀ DEL LAVORO: COME GARANTIRLE IN UN CANTIERE ESTREMO?
Il progetto sarà attuato senza introdurre alcuna variante al tracciato, quasi esclusivamente nell’ambito della piattaforma esistente, salvo alcuni locali ampliamenti per realizzare le opere finalizzate a raggiungere un adeguato livello di sicurezza della circolazione: formazione di nuove piazzole per la sosta di emergenza, accessi per i veicoli di soccorso e per l’installazione dei pannelli a messaggio variabile. Inoltre, sono previste ulteriori opere accessorie quali modifiche e ripristini di una parte di sottoservizi legati alla rete idraulica, rifacimenti di cavalcavia e sottopassaggi. Nello specifico, le attività previste nel cantiere da Del Bono SpA sono la scarificazione del fondo esistente secondo le nuove pendenze di progetto, stesura di conglomerato bituminoso, esecuzione di opere in cemento armato e opere complementari, tra cui gli arredi della sede autostradale. Le problematiche di questo cantiere lo asseverano come uno dei più complicati in Italia in ambito stradale e sono principalmente legate alla realizzazione dei lavori in coesistenza con il costante flusso di traffico esistente: fino a 180.000 veicoli/giorno nelle due direzioni con punte orarie di circa 6.000 [1] veicoli per senso di marcia e poche chiusure notturne a orari limitati per effettuare le lavorazioni più importanti. Lo spazio di cantiere è circoscritto, il restringimento in un senso di marcia o nell’altro è limitato a una singola corsia e una delle principali asperità è ridare planarità al tronco stradale a seguito delle numerose deviazioni e varianti di cantiere eseguite in corso d’opera.
2. Il sistema Mobile Mapping 3D Trimble MX9
DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI E TECNOLOGIA 3D NEI CANTIERI STRADALI
Per ovviare alle problematiche descritte sopra, nasce l’esigenza di creare un modello digitale dell’opera: replicare il più fedelmente possibile la realtà stressando il modello ricreato, permette di evidenziare quali sono le interferenze reali, minimizzare le incognite e anticipare eventuali errori progettuali che potrebbero verificarsi in cantiere. Al fine di ottenere una digitalizzazione dell’opera efficace e completa, le fasi propedeutiche di rilievo e di progettazione devono essere eseguite in maniera accurata e con tecnologie d’avanguardia:
strumenti di mobile mapping e topografici digitali, tecnologicamente avanzati, sono necessari per ottenere un modello accurato e di conseguenza un lavoro di pavimentazione ottimale.
Con l’obiettivo di dover ridare planarità a tutto il tronco stradale, in questo contesto, non sarebbe stato possibile utilizzare solamente le classiche tecnologie 2D (già presenti sulle macchine fresatura) ma scaturisce la necessità di effettuare fresature variabili attraverso l’utilizzo delle tecnologie 3D. Difatti, per poter dare la planarità richiesta dal progetto al manto stradale con il normale processo in 2D, tutte le asperità stradali si sarebbero riproposte in fase di stesura del tappeto stradale finito. L’unica possibilità sarebbe stata “picchettare” l’intero cantiere ed indirizzare le macchine fresatrici con l’ausilio di questi picchetti di riferimento; ovviamente questa modalità tradizionale avrebbe creato in un cantiere così complesso l’allungamento dei tempi di progetto, alta probabilità di errore, maggior utilizzo di risorse umane (topografi e assistenti di cantiere) e di materiale, il tutto a discapito di costi e sicurezza.
La tecnologia UTS (Universal Total Station), che si compone di stazioni totali ottiche a massima precisione - associata alla tecnologia di machine control installata sulla fresa -, sta rivoluzionando le operazioni di realizzazione di opere stradali. La necessità di utilizzare il sistema 3D millimetrico, guidato da stazioni robotiche, permette di fresare a spessori variabili ovviando i problemi sopra esposti; in questo modo, la macchina fresatrice non “copia” l’andamento stradale ma guidata da un progetto 3D ottimizzato, ricrea la planarità corretta. Questo approccio consente di eliminare il picchettamento, ridurre il personale vicino alla fresa in movimento, lavorare in un contesto di condizioni complesse di traffico, aiutare la visibilità nelle lavorazioni notturne: in generale, consente quindi un beneficio globale al progetto e al cantiere in termini di sicurezza ed efficienza.
Nel cantiere di Del Bono SpA, la tecnologia ha una componente rilevante. Fabio Del Bono, Amministratore Delegato dell’Azienda assegnataria di importanti commesse in tutta Italia e presente sul mercato da più di 50 anni, ha investito nel tempo in questa direzione: strumenti, macchine attrezzate con il 3D, formazione degli operatori permette un salto di qualità e una differenziazione rispetto ai competitor al fine di gestire anche i progetti più complessi.
WORKFLOW E STRUMENTI TRIMBLE A SUPPORTO DELLA QUALITÀ E DIFFICOLTÀ DELLE LAVORAZIONI
I 9 km di cantiere sono stati realizzati utilizzando la tecnologia innovativa di mobile mapping Trimble MX9. I classici mobile mapping non avrebbero permesso una precisione soddisfacente per questo cantiere, l’utilizzo dell’MX9 permette di ottenere nuvole di punti dense e precise (sotto i 0,5 cm).
Per dare ancora maggiore precisione al lavoro svolto dall’MX9, si esegue in aggiunta una monumentazione di caposaldi georeferenziati e livellati con precisione DiNi 0,3 m/km di precisione. Questi capisaldi, che sono utilizzati per aumentare la precisione assoluta della nuvola di punti, vengono poi riutilizzati anche per l’esecuzione delle machine control a cui le stazioni totali vengono posizionate in riferimento agli stessi caposaldi. Avere una buona rete di caposaldi livellati permette una precisione quasi assoluta, vicina al mm, che sono impossibili da ottenere con le attuali tecnologie GPS presenti sul mercato.
La precisione in questo tipo di lavori è fondamentale perché il rispetto degli spessori in gioco e i costi di materiali è altissimo:
costi certi e aumento della qualità di lavorazione sono un valore importante per la Società esecutrice dei lavori.
Il rilievo dell’esistente, precedentemente alle lavorazioni, e dei tratti dove non è stato possibile rilevare con MX9 per ostruzioni o interferenze è effettuato con le stazioni totali Trimble SPS930, ambivalenti sia per la parte topografica che per l’utilizzo associato al machine control.
Il rilievo ed il progetto sono successivamente modellati nel software Trimble Business Center, da cui è possibile poi esportare il modello elaborato e il progetto in cloud tramite piattaforma Trimble WorksManager direttamente alle macchine, agli operatori e topografi in cantiere, su Controller Trimble TSC3.
Il progetto in 3D è poi esportato alle macchine, le stazioni totali robotiche SPS930 - già referenziate coi caposaldi - agganciano il prisma attivo Trimble MT900 montato sulla macchina fresatrice e la guidano in maniera automatica grazie al sistema di machine control Trimble PCS 900, garantendo la fresatura a spessore variabile e la profondità desiderata. Oltre ad ottimizzare la rimozione della quantità di materiale necessaria, si preparano anche le successive fasi di asfaltatura e compattazione: realizzando una superficie stradale completamente liscia e uniforme, piana e senza ondulazioni o imperfezioni, la successiva fase di stesa conglomerato bituminoso può essere effettuato con le classiche tecnologie 2D.
3. Il software di elaborazione dati Trimble Business Center
CONCLUSIONI
L’utilizzo della tecnologia e la digitalizzazione del cantiere sono fondamentali per rivoluzionare i processi di lavorazione, affrontare sfide complesse ed essere abilitatori indispensabili per il successo e lo sviluppo continuo delle imprese.
Una strada asfaltata a regola d’arte, con una precisione millimetrica e una planarità regolare, beneficia di alta qualità nella lavorazione, una durabilità maggiore, implica un abbattimento dei costi di manutenzione, un controllo e un impiego razionale ottimizzato delle macchine, minori rischi di ripetere interventi a causa di calcoli sbagliati o di programmazioni errate, precisione nella gestione dei materiali, sostenibilità e soprattutto garantisce sicurezza sia per chi lavora in cantiere che per chi percorre la tratta stradale.
4. Una fresa Wirtgen dotata di sistema 3D UTS Trimble PCS 900
Scarica Case Study
Download
News precedente
Prossima news
Questo sito utilizza i cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella
cookie policy
.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra
privacy policy
. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Usa solo i cookie necessari
Accetta selezionati
Accetta tutti i cookie
Accetta tutti i cookie
Usa solo i cookie necessari
Accetta selezionati
Tecnico
Statistiche
Marketing
Altro
Mostra dettagli
Dichiarazione dei cookie
Informazioni sui cookie
Tecnico(7)
Statistiche(3)
Marketing(0)
Altro(0)
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome
Fornitore
Scopo
Scadenza
Tipo
.ASPXANONYMOUS
Spektra Srl
Utilizzato per fornire dati anonimi dell'utente durante l'autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet.
69 giorni
HTTP
ASP.NET_SessionId
Spektra Srl
Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito.
Sessione
HTTP
Gdpr.CookieConsents
Spektra Srl
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente
Persistente
HTTP
ECommerce.ProductSearchCookie
Spektra Srl
Memorizza i parametri di ricerca
Sessione
HTTP
ECommerce.ProductsListCategoryId
Spektra Srl
Memorizza l'identificativo della categoria di prodotti
Sessione
HTTP
ECommerce.ProductsListPageIndex
Spektra Srl
Memorizza il numero della pagina del catalogo prodotti per permettere una corretta navigazine tra lista prodotti e dettaglio prodotto
Sessione
HTTP
ECommerce.ProductsListScrollTop
Spektra Srl
Memorizza la posizione della pagina lista prodotti quando si accede al dettaglio per permettere una corretta navigazine dal dettaglio prodotto al ritorno alla lista prodotti.
Sessione
HTTP
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Nome
Fornitore
Scopo
Scadenza
Tipo
_ga
Google
Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.
2 anni
HTTP
_gat
Google
Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste
1 giorno
HTTP
_gid
Google
Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.
1 giorno
HTTP
I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
Non usiamo cookie di questo tipo
Altri tipi di cookie
Non usiamo cookie di questo tipo
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.
La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 06/07/2023