News

Strumenti di misura, BIM e IoT in cantiere

Strumenti di misura, BIM e IoT in cantiere

Strumenti di misura, BIM & IoT per la gestione del cantiere

La tecnologia dei sensori collegata agli strumenti per l’acquisizione, l’elaborazione e la restituzione dei dati utilizzati nei cantieri ha tutte le potenzialità per cambiare e migliorare la modalità di raccolta di dati e, di conseguenza, quella di lavorare e di realizzare interventi precisi.

Infatti la possibilità di usare il sistema BIM (Building Information Modeling – Modellizzazione delle Informazioni di Costruzione) connesso con le tecnologie IoT (Internet of things – Internet delle cose) rappresenta una vera e propria rivoluzione per un settore, quello edile, che costituisce una voce molto importante per il PIL, nazionale e internazionale e che, considerati i movimenti che portano sempre più persone verso i centri abitati e la conseguente necessità di avere strutture adeguate a ospitarli, avrà bisogno di dotarsi di strumenti digitali adatti a facilitare e ottimizzare il lavoro.

La digitalizzazione dei processi, fino ad ora, non è stata completamente adottata dal settore edile e questo, da una parte, lascia ampio spazio di miglioramento e sperimentazione e, dall’altra, può davvero contribuire a modificare le pratiche di misurazione e a razionalizzare i processi costruttivi.

Benefici del BIM & IoT in edilizia

Le tecnologie avanzate BIM e IoT sono estremamente innovative e hanno tutte le potenzialità e le caratteristiche per provocare un reale cambiamento nella gestione dei cantieri edili e, di conseguenza, per migliorare le modalità di lavoro, ottimizzare i tempi e le risorse umane, e aumentare il livello di sicurezza del cantiere e di coloro che vi operano.

Grazie agli strumenti ottici di ultima generazione e grazie a software appositamente sviluppati, è possibile raccogliere dati estremamente precisi che attraverso piattaforme IoT possono essere elaborati, analizzati e condivisi in tempo reale. I dati così ottenuti sono utili per gestire e controllare la presenza di persone nel cantiere o il flusso di materiali e di veicoli, per monitorare e controllare macchinari e dispositivi indispensabili all’avanzamento dei lavori e per coordinare tutte le maestranze.

Semplificazione ed efficienza in cantiere

Gli scanner e gli strumenti ottici e i sistemi BIM e IoT integrati permettono di:

  • semplificare alcuni processi in cantiere;
  • favorire la creazione di strumenti di collaborazione tra le diverse figure che operano in tali contesti;
  • monitorare con costanza l’avanzamento e la precisione dei lavori;
  • azzerare il margine di errore nelle rilevazioni e negli interventi;
  • individuare in maniera precisa l’esistenza di ostacoli e, quindi, la risoluzione immediata di tali problematiche;
  • facilitare lo scambio continuo di informazioni tra il cantiere vero e proprio e i centri operativi;
  • abbandonare la carta;
  • disporre di progetti e documenti che si aggiornano in tempo reale grazie alla raccolta e alla condivisione delle informazioni.

 

Nel settore edile la precisione incontestabile nel rilevamento dei dati e la possibilità di elaborarli in tempo reale e di condividerli con tutti coloro che operano sul cantiere garantisce una massimizzazione del profitto poiché riduce il personale impiegato per le operazioni di rilievo, misura e livellamento.

Spektra è da sempre impegnata nella promozione dell’uso della tecnologia laser in cantiere, mette a vostra disposizione strumenti di misura laser precisi e innovativi che possono rivoluzionare il vostro modo di lavorare.

Contattateci: cogliete tutte le opportunità che le tecnologie BIM e IoT vi offrono.