Stazione totale meccanica
In moltissimi settori è indispensabile che le fasi di calcolo e progettazione siano effettuate in modo accurato e precisi al millimetro. Questa attenzione, infatti, permetterà a coloro che dovranno lavorare sui dati, di poter svolgere al meglio la propria professione tagliando i tempi di realizzazione e riducendo al minimo il rischio di errori che potrebbero compromettere il risultato finale ed avere ripercussioni indesiderate sui costi e sull’esecuzione dei progetti. Per eliminare questi inconvenienti la tecnologia ha messo a disposizione strumenti altamente professionali e precisi come, ad esempio, la stazione totale meccanica.
Questa attrezzatura permette di azzerare anche le più piccole imprecisioni di calcolo così da poter fornire le condizioni ottimali a coloro che dovranno lavorare sui dati e sulle misure effettuate. Uno strumento come la stazione totale permette, ad esempio, un rilievo topografico preciso al millimetro. Questa accuratezza è poi indispensabile anche in molti altri settori in cui la precisione è una condizione fondamentale ed inderogabile come ad esempio l’edilizia o l’ingegneria.
Come scegliere una stazione totale meccanica?
Una stazione totale assicura dunque una precisione millimetrica e rilievi impeccabili. Questa caratteristica permette di eliminare quasi del tutto i rischi che possono derivare da un qualsiasi errore umano di misurazione. Questa apparecchiatura, quindi, è uno strumento topografico indispensabile per una rilevazione estremamente precisa ed affidabile che permetterà di abbassare ulteriormente i costi del lavoro.
Tale precisione è assicurata grazie alla tecnologia del rilievo indiretto: i risultati cioè non vengono acquisiti attraverso una misurazione diretta ma sono acquisiti tramite calcoli ed elaborazioni complesse che permettono di tenere in considerazione tutta una serie di variabili (misurazione di angoli orizzontali, angoli verticali e distanze attraverso l’analisi della pendenza) senza le quali si rischierebbe di influenzare il risultato finale.
Una stazione totale è in grado di calcolare tutte le diverse variabili grazie all’unione di due tecnologie differenti che venivano precedentemente utilizzate per il calcolo topografico ma che, se prese singolarmente, risultavano insufficienti: il teodolite ottico per la misurazione degli angoli (che però non teneva in considerazione la misurazione delle distanze) e il distanziometro elettronico (che, invece, misurava solamente le distanze spaziali).
Inoltre, una stazione totale ha tutta una serie di altre componenti ed accessori grazie ai quali può essere considerato un ottimo strumento di lavoro, pratico e di qualità (microprocessore, sistema elettronico di raccolta e archiviazione dei dati ed accessori aggiuntivi, come treppiedi, basamenti, aste riflettenti e prismi che permettono di effettuare rilevazioni ancora più precise.
Noi di Spektra mettiamo a disposizione dei nostri clienti la migliore tecnologia presente sul mercato per assicurare loro risultati eccellenti. I vantaggi che deriverebbero dall’utilizzo di una stazione totale sono elevatissimi e permetterebbero di rientrare in breve tempo del costo dell’investimento iniziale. La nostra azienda offre inoltre un servizio di noleggio, settimanale o mensile, per venire incontro alle necessità dei nostri clienti.
Contattaci per saperne di più e per conoscere tutti i vantaggi del noleggio stazione totale!