Bintop è un’applicazione concepita specificamente per l’ambito ferroviario e orientata in particolare ai tracciati rispetto ai quali funge da ausilio per la progettazione, la velocizzazione, lo studio di varianti, il tracciamento, la correzione ed il periodico controllo posizionale. La peculiarità dell’applicazione consiste nella possibilità di progettare l’asse ferroviario prendendo in considerazione direttamente e soltanto i punti dai quali si desidera che il tracciato si discosti il meno possibile nel caso di ordinaria manutenzione o si discosti, nel caso di varianti, secondo valori imposti dal progettista.
Con Bintop non vi è alcuna necessità di individuare a priori, così come prevede l’approccio classico, la poligonale d’asse, la posizione di rettifili e curve con relativi raggi, la lunghezza e la posizione dei raccordi di transizione. Bintop non si avvale di regressioni di alcun tipo. Per i tracciati esistenti non è altresì necessario conoscere i parametri progettuali originari poiché non sarà comunque difficile individuare, se esiste, la soluzione progettuale che minimizza gli spostamenti del binario rispetto all’ultima posizione rilevata.
L’applicazione, che si basa su una grafica originale ed autonoma, possiede un’elevata interattività che consente di modellare l’asse con notevolissima elasticità sotto il costante controllo dei parametri geometrici e cinematici di progetto. Anche nei casi più complessi sarà sufficiente, utilizzando esclusivamente il mouse e senza necessità di dover svolgere alcun calcolo manuale, selezionare una qualsiasi componente della risolutrice di progetto variandone a piacimento il valore del raggio o della sopraelevazione nonché la lunghezza, la pendenza e, traslandoli liberamente, la posizione dei raccordi planimetrici di transizione contigui a ciascuna curva circolare, con un riscontro immediato delle ricadute sull’assetto progettuale plano-altimetrico e quindi sugli spostamenti dell’intero tratto oggetto di studio senza dover pertanto ricorrere a gravosi tentativi di tipo iterativo.
Progettazione integrata grazie alla possibilità di caricamento di tutti i dati dei potenziali ostacoli lungolinea quali:
Grazie a queste informazioni, tutte disponibili durante le fasi di progettazione, è possibile verificare in tempo reale la presenza di punti di contatto tra le sagome cinematiche (calcolate secondo le specifiche convenzioni di progetto definite) e gli ostacoli con successiva produzione di report specifici quali:
La piena compatibilità di interscambio con i dati di rilievo provenienti dal sistema Trimble GEDO, sia per il tracciato che per le sezioni in galleria, garantisce un’ottimizzazione del processo di inserimento sulla situazione esistente della linea ferroviaria oggetto di intervento.
Redazione di elaborati specifici quali, ad esempio:
Rispetto delle normative/specifiche tecniche:
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.