News

Rover GPS

Rover GPS

In praticamente tutti i lavori cantieristici è indispensabile prima di tutto eseguire dei lavori preliminari per l’analisi e la progettazione del sito al cui interno dovranno essere effettuate le operazioni. Stiamo parlando della realizzazione dei rilievi e dei tracciamenti, operazioni da eseguire con estrema accuratezza e velocemente per evitare che l’inizio dei lavori possa essere rallentato o addirittura rimandato. Per rendere questo possibile è necessario fare affidamento a strumenti di precisione grazie ai quali si potranno effettuare sia semplici squadri sia progettare l’intera topografia di cantiere, stiamo parlando dei rover GPS.

Grazie alla tecnologia GPS questi strumenti rendono le operazioni di rilievo e tracciamento molto rapide e, grazie a questo, è possibile aumentare la produttività fino all’80%. I vantaggi competitivi apportati da un rilevamento GPS, infatti, sono molteplici, dalla precisione millimetrica grazie alla ricezione di più segnali fino all’utilizzo di software intuitivi, dedicati al cantiere o alla topografia, per essere ancora più efficaci.

Rover GPS, come funzionano e come si effettua un rilievo GPS?

Il tracciamento tramite rover GPS è un metodo facile e veloce che consente di effettuare calcoli precisi in tempi brevi. Grazie alla tecnologia GPS e, quindi, al posizionamento satellitare, sarà possibile effettuare in modo quasi istantaneo una rapida verifica delle pendenze, una pratica gestione dei punti, una facile esecuzione di semplici operazioni di posizionamento e funzioni di registrazione con attributi, immagini e volumi. 

Tutto questo sarà possibile grazie all’utilizzo contemporaneo di due o più rilevatori GPS di cui almeno uno dovrà essere utilizzato da “base” e rimanere quindi fermo. I vari ricevitori utilizzati si scambieranno informazioni usando un segnale GSM telefonico o una trasmissione radio. Conoscendo la posizione, sempre fissa, della base, il software di bordo del ricevitore GPS applica le stesse correzioni al rover (ossia il ricevitore mobile utilizzato per analizzare i punti interessati) e ne determina la posizione.

Oltre ai ricevitori, sia fissi che mobili, sarà necessario l’utilizzo di un controller, come ad esempio un palmare o un tablet con un software di bordo specifico, collegato ai rilevatori GPS per far sì che l’operatore che sta effettuando il tracciamento possa controllare i dati e le informazioni rilevate dai rover GPS, assicurarsi che le varie stazioni stiano comunicando senza interferenze.

Noi di Spektra siamo da anni un’azienda leader nel settore della progettazione e della realizzazione di innovativi strumenti di precisione destinati ai settori delle costruzioni, delle infrastrutture, dei rilievi, del monitoraggio e dell’agricoltura di precisione. Ed assicuriamo ai nostri clienti strumenti altamente tecnologici, performanti e ad alta precisione. 

Siamo inoltre costantemente attenti alle esigenze dei nostri clienti e, per questo, mettiamo a loro disposizione un servizio di noleggio per le principali strumentazioni in nostro possesso. Tra queste, ovviamente, ci sono i rover GPS in modo tale che anche chi non può permettersi l’acquisto di questi strumenti possa comunque beneficiarne per migliorare ed ottimizzare il proprio lavoro.

Contattaci per saperne di più oppure fatti consigliare da un nostro esperto per scegliere la soluzione più adatta alle vostre esigenze!