BIM Building Information Modeling
La modellizzazione delle informazioni nel settore delle costruzioni, con il sistema di misurazione BIM, sta cambiato notevolmente il mondo del lavoro in edilizia. Per recarsi in cantiere sarà sempre necessario l’elmetto protettivo, ma la matita e il taccuino li possiamo definitivamente lasciare a casa. Il processo di rilievo e di progettazione infatti, grazie alla condivisione digitale dei dati di misurazione ottenuti sul campo tramite gli strumenti ottici di misurazione BIM, viene ottimizzato in tempistica, qualità, e precisione aumentando la sicurezza in cantiere.
In cosa consiste la progettazione BIM
Tramite la digitalizzazione dei dati ottenuti con la strumentazione di misurazione di ultima generazione, la tecnologia BIM, indispensabile nel settore dei lavori edili, consente a più persone, architetti, progettisti, ingegneri, tecnici ed operai, di condividere l’insieme complessivo di tutti i dati della costruzione, dalla fase di progettazione, allo stato di avanzamento, fino alla completa realizzazione dei lavori attraverso l’elaborazione e la condivisione dei dati di rilevazione, dei macchinari, dei consumi energetici, ma anche delle tempistiche dei lavori e dell’impiego delle risorse umane.
I vantaggi della metodologia BIM
Possiamo riassumere i principali vantaggi del modello digitale BIM, grazie anche ai software dedicati, nei seguenti punti:
- Visualizzazione del progetto in 3d.
- Condivisione dei dati tra tutte le figure professionali coinvolte
- Semplificazione dei processi di rilievo ed elaborazione dati
- Riduzione totale dei margini di errore nei calcoli e nelle rilevazioni
- Individuazione di pericoli od ostacoli presso il cantiere
- Aggiornamento delle fasi di lavoro in tempo reale
- Ottimizzazione delle risorse e dei tempi di lavoro
Connubio tra laser scanner e BIM
Uno degli esempi più comuni dell’applicazione della tecnologia BIM è la rilevazione o misurazione in 3d eseguita con il laser scanner. I dati ottenuti con la tecnologia di rilievo laser consentono di ricreare il modello tridimensionale della costruzione o dell’oggetto analizzato o che si intende costruire con una notevole precisione e in maniera del tutto non invasiva. I campi di applicazione di questa tecnica sono molteplici così come i vantaggi che si possono ricavare dai dati ottenuti in termini di progettazione e controllo strutturale.
Non solo edilizia
La tecnologia BIM ottenuta tramite gli strumenti di misurazione e i software di elaborazione dati dedicati risulta altrettanto efficace in campo ambientale e infrastrutturale e viene impiegata anche al di fuori del settore cantieristico. Possiamo trovare applicazioni della metodologia BIM ad esempio nell’ambito dell’ingegneria geotecnica, delle risorse naturali, dell’agricoltura di precisione, così come nel settore dei trasporti e della logistica. Non occorre dimenticare però l’introduzione graduale del decreto BIM che prevede l’obbligo dell’utilizzo della digitalizzazione BIM negli appalti delle opere pubbliche.
Una formazione adeguata
Il costante aggiornamento tecnico e tecnologico degli addetti ai lavori è indispensabile. Per questo motivo, oltre a rivolgersi ad una ditta specializzata è fondamentale un percorso di formazione dedicato da parte di un ente specializzato per ottenere la più adeguata competenza e formazione nel settore.